La Toscana è una delle regioni che mi ha affascinato sempre di più, infatti ho sempre detto che se un giorno dovessi lasciare Roma sarebbe per trasferirmi nella bellissima Toscana.
Della Toscana, oltre il dialetto e la cucina, adoro i colori della sua campagna in tutte le stagioni. Ammirarli è un vero orgasmo visivo, questi colori rendono i paesaggi ancora più belli.
Negli ultimi due anni sono stato in vacanza in Toscana (Val d’Orcia, Siena e dintorni) e ho trovato così tanti spot fotografici che non basterebbe un mese per fotografarli tutti. Del resto questi posti nel passato hanno ispirato tanti pittori e attualmente tanti fotografi.
LA MIA TOSCANA
Questa estate ho deciso di rappresentare, da un punto di vista fotografico, “la mia Toscana” cercando di trasmettere attraverso le foto la bellezza di questi posti e le sensazioni che mi ha trasmesso.
Attualmente ho ancora tanto materiale da organizzare nel mio hard disk e devo ancora decidere come utilizzarlo (calendario, fotolibro etc..), qualche foto l’ho già pubblicata sui miei Social (anche qualche video con il Drone) e continuerò a farlo, ma andiamo con ordine e andiamo a vedere alcuni posti che ho visitato.
COSA VEDERE IN TOSCANA
Per vedere e fotografare tutti i posti magnifici che si trovano in Toscana non basta un mese, infatti mi sono ripromesso di tornarci anche in autunno (dove i colori sono ancora più belli) per vedere tutto quello che non sono riuscito questa estate.
La scorsa estate ho visitato la parte della Val D’Orcia, mentre questa estate sono stato a Serre di Rapolano e dintorni. Questa zona fotograficamente parlando è poco battuta (o comunque non è ai livelli della Val D’Orcia), ma regala tanti spunti fotografici stupendi.
La prima tappa è stata a Siena, città che ho visto tante volte ma che ci torno sempre volentieri. Qui mi sono fermato a mangiare all’Orto dei Pecci, un ristorante dove si mangia molto bene con una visuale su Siena che merita tanto!
Dopo pranzo ho fatto una passeggiata per il centro di Siena prima di rimettermi in macchina per l’agriturismo dove ho alloggiato per una settimana.
Come ho detto prima questa estate ho soggiornato a Serre di Rapolano (circa 210 km da Roma e circa 38 km da Siena) presso l’agriturismo Scannano. Ho scelto questo agriturismo perché si trova in una buona posizione per raggiungere tutti i posti che volevo visitare.
Inoltre è stato una piacevole sorpresa perché il posto è molto carino, si mangia bene e i proprietari sono molto simpatici e cordiali. Inoltre da questo agriturismo si gode di una vista fantastica.
IL MIO VIAGGIO NELLA TOSCANA
C’è veramente tanto da vedere e fotografare in Toscana che non basterebbe un mese, infatti mi sono ripromesso di tornarci (se riesco) in autunno. Qui di seguito ti riporto alcune zone che ho visto e fotografato.
CRETE SENESI
La prima zona che ho visitato è stata quella che è chiamata Crete Senesi. Questa zona si trova a sud-est della città di Siena e copre buona parte della provincia di Siena.
Il nome della zona deriva dall’argilla presente nel terreno che crea dei paesaggi, che molti hanno definito, lunari. Le caratteristiche di queste zone sono colline dolcemente ondulate, cipressi e querce solitari in mezzo al nulla o poderi solitari in cima alle colline.
Insomma se sei un pittore o un fotografo queste zone ti faranno perdere la testa!!
STRADA DI LEONINA
Altro posto da visitare dove si può ammirare dei paesaggi stupendi è sicuramente la Strada di Leonina.
Una volta arrivati vi conviene lasciare la macchina all’inizio della strada (c’è un piazzale dove parcheggiare) e farvela tutta a piedi fino al Site Transitoire. È una bella passeggiata (sono circa 2,3 km) ma merita veramente perché durante la passeggiata si può godere di una visuale stupenda.
A metà strada trovate il Castello di Leonina (che è anche un Hotel/Ristorante) da dove si gode di una vista stupenda. Se continuate dritti arriverete al Site Transitoire che è un’opera d’arte di Jean Paul Philippe, sinceramente a me non ha fatto impazzire però il tragitto per arrivarci ne vale veramente la pena.
Se andate in estate mi raccomando cappello e acqua lì fa veramente caldo. Qui di seguito qualche foto e qualche video fatto con il drone.
CIPRESSI DI SAN QUIRICO D’ORCIA
Altro posto stupendo (ma del resto la Toscana è piena di posti stupendi) è la zona dei Cipressi di San Quirico d’Orcia.
Questo posto si trova sulla strada per andare al Comune di San Quirico d’Orcia ( circa 4 km prima). Anche qui troviamo una parcheggio dove lasciare la macchina per poi proseguire a piedi.
Vista mozzafiato e se avete la possibilità portatevi un drone perché qui merita veramente tanto di fare qualche ripresa.
Fermatevi qualche minuto e godetevi questo paesaggio veramente rilassante e che fa bene alla vista. Fatta questa piccola tappa potete proseguire per il Comune di San Quirico d’Orcia, piccolo ma molto carino dove vi consiglio di visitare anche gli Horti Leonini.
Gli Horti Leonini è un giardino pubblico nato nel 1581 per volere di Diomede Leoni.
Prima di andare via dal Comune di San Quirico d’Orcia vi consiglio di fermarvi al birrificio San Quirico e comprare le gelatine di birra (da mettere sulla carne o per preparare le tartine) perché sono veramente spettacolari.
ASCIANO, CHIUSURE, ABBAZIA DI MONTE OLIVETO MAGGIORE, SIENA E LA CAMPAGNA TOSCANA
Asciano si trovava vicino all’agriturismo dove ho soggiornato e quindi meritava almeno una visita. Il paesino è piccolo e a piedi si gira veramente in pochissimo tempo.
È carina e merita almeno una visita, ma non aspettatevi niente di particolare. L’abbazia di Monte Oliveto invece è molto bella ed è uno di quei posti che merita di essere visto.
Internamente l’abbazia è veramente bella e guardare tutte le sue opere d’arte è qualcosa che fa bene all’anima. Inoltre potete visitare anche la cantina dove producono il vino e la farmacia monastica dove potete comprare prodotti dei monaci.
Vicino l’abbazia c’è il paesino di Chiusure, piccolino ma molto carino, con una visuale spettacolare sulla campagna toscana. Qui vi potete fermare a pranzo, io sono andato da alla Locanda Paradiso. Si mangia molto bene e si spende il giusto, vi conviene però prenotare.
Siena non ha bisogno di presentazioni, se siete in zona dovete passarci per forza!! La campagna toscana invece merita una menzione perché secondo me è una delle più belle che abbiamo in Italia.
Ha dei colori che la riconosci subito, degli scorci magnifici che in passato hanno fatto innamorare pittori e che adesso fanno perdere la testa ai fotografi. Io ci sono stato durante l’estate dove i colori dominanti sono il giallo dei campi e il celeste del cielo, ma chi ci abita mi ha suggerito di tornarci in autunno (spero di riuscirci) perché i colori e le luci sono veramente magiche.
CONCLUSIONI
Questo è stato il mio viaggio in Toscana, una delle regioni che amo di più e dove appena posso torno volentieri. Se avete domande o curiosità sfruttate i commenti sotto questo post.
Se ritieni che questo post sia utile CONDIVIDILO sui tuoi Social Network. Inoltre se vuoi puoi seguirmi sulla mia Pagina Facebook: Andrea Toxiri.
La Toscana è fantastica. Grazie per questo bellissimo resoconto della tua vacanza.
Saluti, Patrizia
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per aver letto
"Mi piace""Mi piace"