Oggi un post speciale (di solito di sabato non pubblico) perché mi sembra giusto dare un aggiornamento importante su una questione che ha fatto perdere il sonno a molte persone. Parliamo ancora di Cookie Law !! Ieri mi è stato segnalato un aggiornamento del garante da parte di questa blogger. L’aggiornamento è del 5 giugno 2015 quindi è fresco fresco e il punto che ci interessa a noi che usiamo WordPress.com è il numero 3.
“Uso di piattaforme che installano cookie
In alcune richieste è stato evidenziato il fatto che è difficile apportare le modifiche necessarie a dare attuazione alla normativa in materia di cookie alle piattaforme da molti utilizzate per la realizzazione di siti web e contenenti già al loro interno strumenti, talora pre-configurati, per la gestione dei cookie o dei widgets.
Al riguardo, la consapevolezza dei vincoli tecnologici esistenti ha portato il Garante a indicare il termine di dodici mesi per attuare le indicazioni contenute nel provvedimento dell’8 maggio 2014 onde consentire una compiuta attuazione degli obblighi normativi. Si ritiene che tale obiettivo, in considerazione della vasta platea di utilizzatori e sviluppatori di piattaforme (molte delle quali open source), possa essere raggiunto mediante l’applicazione di strumenti di c.d. privacy-by-design realizzati sulla piattaforme medesime e messi a disposizione degli utilizzatori e gestori di siti.
Tali interventi dovranno essere volti a permettere il più ampio margine possibile di azione da parte degli utilizzatori sull’installazione dei cookie, consentendo loro di inibire l’installazione di quelli a loro non necessari, e in ogni caso dovranno prevedere opzioni di default che subordinino l’installazione dei cookie non tecnici alla manifestazione del consenso preventivo nelle forme semplificate previste dal Provvedimento.”
In poche parole viene detto quello che già tutti i blogger avevano detto in merito a questo problema, se WordPress non mi fornisce gli strumenti per mettermi in regola la colpa non può ricadere sul blogger ma deve ricadere sulla piattaforma.
Quindi è inutile che lo staff di WordPress continui a rispondere sempre con il solito Copia e Incolla !! Detto questo la questione, almeno per me, è chiusa quello che doveva essere fatto è stato fatto e quindi si può tornare alla programmazione normale.
L’aggiornamento completo la trovate qui.
Buon Blogging a tutti !!
Bentornato Andre!
Grazie per la dritta. Dunque la risolvi così? Text widget con link e buona notte al secchio.
Copierò il tuo sistema (ps. dovessi aver problemi… ti chiamerò, sappilo).
Buon Weekend 😀
Simone
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da come dice il Garante se la piattaforma non ti permette di metterti in regola altro non puoi fare .
Non mi troverai mai !! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Antonella Saccoe ha commentato:
Intanto rebloggo…
🙂
grz mr Tozzo!
"Mi piace""Mi piace"
WP è il Male, no? 🙂
Buon ritorno al blogging, questa faccenda si sgonfierà presto 😀
Moz-
"Mi piace"Piace a 2 people
Siamo soddisfatti del nostro lavoro, questo significa che sappiamo fare il nostro mestiere perché avevamo anticipato queste notizie. Good.
"Mi piace"Piace a 2 people
Speriamo che questa storia si chiuda così … non ne posso più !!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo
"Mi piace""Mi piace"
evabbè ci tocca 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso sia questo il chiarimento che stavamo aspettando finalmente 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo questo chiarimento non chiarisce fino in fondo. Accertato che WP è fuorilegge, siamo sicuri che chi usa uno strumento fuorilegge sia considerato innocente? In fondo al Garante costava poco scrivere che i blogger, se non messi in condizione, non sono da ritenersi responsabili del mancato adeguamento. Però non lo ha scritto. Come a dire: se insisti ad usare uno strumento inadeguato prima o poi ti becco.
"Mi piace""Mi piace"
Però se non ho letto male si parla anche di informativa con widget
"Mi piace""Mi piace"
L’informativa con widget è un pannicello caldo, anche perché fa riferimento ad una Privacy Policy non scritta in italiano (come invece pretende la norma). Io ho capito solo che wp avrebbe dovuto mettere a disposizione gli strumenti per una gestione secondo normativa, ma che non lo ha fatto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto
"Mi piace""Mi piace"
Grazie infinite Andrea…sei stato davvero prezioso per chiarire questa situazione ! Grazie ancora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego ;D
"Mi piace""Mi piace"
Una Blogger che ha scritto a wp.com, mi ha detto che loro avrebbero già pronto il banner che risolverebbe tutti i problemi, solo che pare lo mettano a disposizione soltanto a chi compra il dominio e il sito commerciale a 299$ annui. Su questa vicenda wp.com. sta facendo una pessima figura….
"Mi piace""Mi piace"
Se è così è veramente una pessima mossa, che secondo li danneggia solamente. Fugone di massa
"Mi piace""Mi piace"
In fondo il famoso banner non sono altro che 3 banali righe di codice che Wp deve comunque implementare per i siti commerciali da 299$. Allora perche’ non regalarlo ai blogger amatoriali facendo bella figura con poco, come ha fatto Google su blogspot?
Più che un errore tecnico o legale mi sembra un errore di marketing colossale…
…io il furgone l’ho già fatto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si hai ragione una pessima mossa commerciale che potrebbe costarli molto. Hai un link per la fonte di questa notizia?
"Mi piace""Mi piace"
La notizia e’ venuta fuori da questa discussione qui: https://rebeccaantolini.wordpress.com/2015/05/31/la-febbre-dei-cookie-law/
Credo che Rebecca abbia chiesto a WP se comprando il sito commerciale a 299$ era compreso il banner per la cookie law.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi possiamo continuare ad usare tumblr tranquillamente e posso smettere di tenere privati i miei blog su wp.com? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello che ha scritto il Garante io l’ho interpretato così come ho scritto sul post.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ tutta la mattina che cerco un modo per mettere questa cacchio di cookie law sul mio blog (wp.com) e poi, come per magia, ho trovato il tuo articolo. Credo proprio che copierò il tuo sistema anche io, perché mi sono rotta di cercare di risolvere un problema che non ci permettono di risolvere….come dovrebbero!
ARGH, basta. Non ci penso più per oggi XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eehe questa legge ha fatto perdere il sonno a molti. Copia copia ;D
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
scusami se torno su questa discussione ma vorrei un tuo consiglio. Mi sembra di capire che WordPress.com non abbia intenzione di mettersi in regola con la cookie law o almeno non subito (si parla forse di Settembre). Il fugone verso Blogspot.com che ho fatto io è in regola con la cookie law ma purtroppo, dato che la piattaforma è totalmente diversa, ti costringe ad abituarti ad un nuovo ambiente dove non sono presenti tutti i servizi di WP e ci vuole un certo spirito d’adattamento… (l’unica cosa andata bene è l’import del testo dei post e dei commenti).
Ho scoperto (solo ieri …ahime) che invece potrebbe essere interessante la migrazione verso Altervista che ha implementato la cookie law grazie ad una collaborazione con Iubenda e che (almeno a detta loro) permette l’import automatico da WP.com e la gestione del nuovo blog importato con la stessa interfaccia e gli stessi servizi di WordPress.com.
Hai mica esperienza di questo servizio e/o conosci qualcuno che sia migrato da WP.com a Altervista per sapere se il servizio funziona davvero?
Grazie
Marco
"Mi piace""Mi piace"
Mi dispiace ma non conosco il servizio
"Mi piace""Mi piace"