Le persone sono sempre più dipendenti dai cellulari (o se parliamo di quelli di ultima generazione smartphone) tanto da isolarsi sempre di più rimanendo piegati con la testa per leggere l’ultimo messaggio, notifica di Facebook o retweet. Molte persone utilizzano lo smartphone per lavoro, ma alcune volte è veramente il caso di prendere una pausa lontano dallo smartphone.
1. DISABILITA LE NOTIFICHE
Molte persone sono affette da una sindrome che è stata chiama FOMO (Fear of missing out) ovvero la paura di essere tagliati fuori. Questo porta a controllare più e più volte le notifiche dello smartphone, ecco il primo passo per recuperare il nostro tempo (senza distrazioni) è quello di disattivare tutte le notifiche (in particolare dei Social).
Oltre a migliorare le prestazioni della batteria del vostro smartphone riuscirete a vivere una giornata più tranquilla senza il solito sottofondo di bip bip delle notifiche.
2. CONTROLLARE L’UTILIZZO DELLO SMARTPHONE
Alcune volte serve una terapia d’urto e controllare quanto tempo passiamo (sprechiamo) piegati sul nostro smartphone potrebbe indurci a ridurre il suo utilizzo. Esiste una applicazione (l’ho trovata solo per piattaforma iOS) che si chiama Moment che tiene il tempo speso sul nostro smartphone.
3. FREE-TIME
Alcune persone, quelle più patologiche, potrebbero avere dei problemi a separarsi dal proprio telefono quindi è meglio iniziare a piccoli passi. Prendetevi piccoli momenti (ripetuti più volte al giorno), magari di 30 minuti, senza il vostro smartphone. Successivamente diminuite le ripetute e aumentate il tempo.
4. NON USARLO COME SVEGLIA
Non utilizzare il tuo smartphone come sveglia, perché ? Perché altrimenti dovrai farlo entrare nella tua camera da letto con il seguente risultato:
- Una volta impostata la sveglia controllerai ancora una volta lo smartphone prima di andare a dormire
- Una volta spenta la sveglia controllare il tuo smartphone sarà la prima cosa che farai, anche prima della colazione
5. PAUSA TECNOLOGIA
La tecnologia è una grande cosa ma non è tutto nella vita, prenditi una pausa !! Guarda un tramonto senza condividerlo su Instagram, cerca di fare una attività senza pubblicarla su Facebook, evita di controllare l’email ogni due minuti e cerca di non parlare solo tramite WhatsApp. Altrimenti il risultato sarà questo:
Se riusciamo a seguire questi piccoli consigli forse non ci serviranno i Semafori a Led come hanno fatto in Olanda per “salvare la vita” a chi ha lo sguardo sempre sullo smartphone.
CONCLUSIONI
La vostra dipendenza da smartphone ha che livelli si trova? Quanti punti riuscite a rispettare ? Su su lasciate la vostra esperienza nei commenti.
Se ancora non sei diventato fan su Facebook di Toxnetlab’s Blog puoi farlo cliccando:Toxnetlab’s Blog Facebook.
Se il post ti è piaciuto metti un Mi Piace e/o lascia un commento e condividilo sui vari Social (sempre se vuoi ).
Questo articolo è stato liberamente ispirato da Mashable
E’ proprio vero che si resta incollati al telefono, in attesa, sempre. Io per scelta, non ho la connessione sul telefono e quindi quando sono fuori, ho solo relazioni con ciò che è tangibile ( a parte le telefonate) e a casa, accendo la connessione solo dal pc. Perché mi sono accorta che davvero si diventa dipendenti.
Ottimi consigli, grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quella di non avere una connessione attiva sul telefono è un ottimo modo per risolvere il problema alla radice.
"Mi piace""Mi piace"
A dire il vero, non ne sento proprio la necessità. Permette di concentrarsi su quello che si fa e lo rende unico e speciale. ( fosse per me non risponderei neppure al telefono ma con due figli e un lavoro autonomo non si può 🙂 )
"Mi piace"Piace a 1 persona