Il blog è uno strumento di comunicazione bidirezionale e a renderlo tale sono i commenti che permettono al blogger di avere un filo diretto (quasi in tempo reale) con i lettori e viceversa.
I commenti sono la linfa vitale di un blog (come già scritto qui:”I commenti visti da un blogger”), uno strumento molto potente che permetterà al nostro blog di crescere e che migliorerà l’esperienza dei nostri lettori.
Naturalmente come per tutti gli strumenti così potenti c’è un “ma”. I commenti sono la linfa vitale per un blog, ma se non vengono usati bene possono essere anche l’arma che andrà a distruggere il blog. Per evitare che i commenti diventino lo strumento che porterà il nostro blog al fallimento dobbiamo evitare 3 errori comuni che ho visto in molti blog.
RISPONDERE IN RITARDO
Il primo errore che ho notato è quello di rispondere in ritardo ai commenti che vengono lasciati sul nostro blog e per ritardo non intendo qualche ora, ma un ritardo di qualche giorno se non settimane. Visto che i commenti solitamente vengono usati dai lettori per chiedere aiuto o chiarimenti rispondere con un forte ritardo non è il massimo della vita.
L’impressione che darete al lettore non è quello di essere “persone impegnate”, ma l’impressione sarà quella di avere poca attenzione per i vostri lettori.
NON RISPONDERE AI COMMENTI
Peggio di rispondere in ritardo c’è solamente non rispondere proprio e a questo la domanda nasce spontanea: perché avete attivato i commenti ? Se non avete voglia e/o tempo di rispondere ai commenti allora è meglio che non gli abilitate proprio sul vostro blog.
Certo il blog risulterà monco ma almeno non andrete ad illudere i vostri lettori e se proprio volete lasciare uno spiraglio di comunicazione lasciate la vostra email nella sezione contatti del vostro blog, dove senza impegno risponderete ai vostri lettori.
CANCELLARE I COMMENTI
Non si può piacere a tutti e più il blog diventerà “famoso” e più aumenteranno i commenti critici (internet è piena di troll), l’errore che non dovete fare voi è quello di cancellare questa tipologia di commenti.
Rispondete sempre con garbo chiedendo spiegazioni, magari da un commento negativo può nascere qualcosa di buono per il vostro blog. Se poi notate che chi lascia un commento negativo lo fa solo per spalare merda sul vostro blog allora, in quel caso, dovete essere abili nel controbattere il troll di turno senza scendere al suo stesso livello.
CONCLUSIONI
Ti ritrovi in questi errori ? Hai visto blog che cadono di continuo in questi errori? Hai altri errori che ti infastidiscono come lettore ? Lascia il tuo contributo nei commenti sotto questo post, se invece vuoi approfondire la questione commenti ti suggerisco di leggere questi post:
- Come gestire i commenti del tuo blog
- I commenti visti da un lettore
- 5 commenti che fanno incazzare un blogger
- 2 plug-in per gestire al meglio i commenti
- 3 tecniche per aumentare i commenti del tuo blog
Se ancora non sei diventato fan su Facebook di Toxnetlab’s Blog puoi farlo cliccando: Toxnetlab’s Blog Facebook.
Se il post ti è piaciuto metti un Mi Piace e/o lascia un commento e condividilo sui vari Social (sempre se vuoi 😀 ).
Proprio così – in fin dei conti, se per strada qualcuno ti rivolge la parola cosa fai, tiri dritto senza rispondere? Oppure passi oltre per poi rintracciare quella persona ore dopo per risponderle? 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Esatto, a quel punto sarebbe meglio disabilitare i commenti anche se renderesti il blog monco.
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono sempre i tuoi post. Concisi e non si dilungano in grado su frasi che poi non riesco a leggere. Mi sono ritrovata nei tuoi consigli sui commenti e mi compiaccio con me stessa. Unico errore da parte mia è che non rispondi al volo ma interagisce molto. Molti dei miei follower amano instaurare dei piccoli dialoghi e questo mi permette di conoscere e farmi conoscere. Non siamo delle macchine. Dietro le tastiere c’è un cuore che batte e , chissà perché, ci illudiamo che forse ci vogliamo anche un po’ di bene. Ho letto che per dare una svolta di successo al blog basta creare una buona rete sui social e mettere molti link seo. Se avessi un maghetto come te forse riuscirei a dare l’imput giusto. Se abiti in zona Milano ti assumo per consulenza, bella idea vero? Ciaoo
Ps: Dovresti fare un post su come non annoiare i lettori. A volte i post sono talmente lunghi che si fa fatica a seguirli. Forse lo sono anche i miei 😭 bacioo 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao e grazie per i complimenti !!
Rispondere al volo non è sempre semplice (devi essere fortunata che quando ti scrivono sei davanti al pc), però l’importante è non fare passare troppo tempo. Durante la giornata riusciamo a trovare il tempo per andare a cazzeggiare su Facebook e non riusciamo a trovare 20/30 minuti per rispondere a un commento sul nostro blog? Se abbiamo a cuore il nostro blog il tempo si trova.
Si hai ragione, una buona rete sui Social aiuta il tuo blog a crescere e secondo me si completano a vicenda (ma bisogna stare attenti perché i Social NON devono sostituire la qualità del blog).
La mia visione è questa: se un post mi è piaciuto e/o mi ha aiutato in un problema è un mio “dovere” come lettore condividerlo il più possibile sui Social. Perché? Per due motivi:
1) Un modo gentile per ringraziare l’autore
2) Il problema che ho avuto io lo potrebbero avere anche altri, quindi magari condividendo il post riesco ad aiutarli.
Non abito a Milano, però se hai bisogno di una consulenza al volo c’è sempre il blog per contattarmi ;D
Un post su come non annoiare i lettori l’avevo scritto: https://toxnetlab.com/2017/05/08/post-illeggibile/
"Mi piace""Mi piace"
Lo vado a rileggere. Scusa se ogni tanto scrivo parole senza senso ma è il mio cell che con il T9 me li cambia e per la fretta non mi accorgo. Per l’aiuto si certo ti dovrei dare accesso al mio blog e permetterti di modificarlo per migliorarlo. Ciaoo Non capisco cosa devo fare per aumentare visibilità su Google. A presto Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per aumentare la visibilità con Google è un discorso lungo (ma non troppo), vedo se riesco a scrivere qualcosa sul blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ad esempio ho appena ricevuto un commento molto critico dove mi si invita a essere più onesto col mio pubblico.
Cancellarlo? MA QUANDO MAI!
Deve stare lì assieme alla mia risposta, perché le figure di merda che fanno i saputi devono restare in eterno XD
Comunque, sono d’accordo. E aggiungerei che se proprio si deve mettere la moderazione, almeno sia tempestiva, altrimenti ammazzi il dialogo anche tra terzi.
Moz-
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto Miki, nella maggior parte delle volte la critica arriva solo per spalare merda sul blogger di turno. Con questa gente è sempre bello “giocarci” fino a quando non si sputtanano da soli.
Invece per quanto riguarda le critiche costruttive, sono sempre ben accette.
"Mi piace""Mi piace"
Ne approfitto per commentare il tuo blog, e non il tuo post, anche se il post ha stimolato il commento.
Aumenta le dimensioni del carattere nell’interfaccia mobile. Sarà il mio dispositivo, la mia età, la mia vista … Ma fatico a leggerti, e non sempre ho un PC davanti a me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il suggerimento, vedo se si può fare ;D
"Mi piace""Mi piace"
Fammi sapere, sono sempre disponibile per eventuali test
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto cercando come fare, ma wordpress.com è limitato nelle modifiche.
"Mi piace""Mi piace"
Cazzarola se ci si ferma un istante a pensarci, e assolutamente vero…e che bisogna abituarsi a vivere un blog, non è esattamente come leggere un quotidiano, commenti e risposte sono effettivamente componenti di una linfa vitale.quella che necessita del resto in ogni tipo di rapporto dove la condivisione avviene via tastiera..grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se vogliamo rendere il blog interattivo bisogna fare così, altrimenti diventa un semplice giornale cartaceo.
Grazie a te per aver letto.
"Mi piace""Mi piace"
Già, e che entrano in ballo tutti gli elementi che ci contraddistinguono.
Credo che seguirò con interesse il tuo blog. E grazie a te per aver condiviso
"Mi piace"Piace a 1 persona