[ESPLORANDO ROMA]: Parco degli Acquedotti

Quando si pensa a Roma le prime cose che vengono in mente sono il Colosseo, San Pietro, Piazza Venezia, via dei Fori e così via ma Roma non è solo questo, Roma è anche i parchi.

Nella Capitale ci sono molti parchi ma il più bello, almeno secondo me, rimane il Parco degli Acquedotti. Fare una passeggiata in questo parco significa fare due passi nella storia di Roma.

COME ACCEDERE AL PARCO

Il parco ha diversi punti per poter accedere ma sicuramente il più comodo è quello da via Lemonia.

Una volta entrati troviamo un parco giochi dove i bambini si possono divertire e uno spazio dove ci si può allenare. Se invece vogliamo fare due passi allora bisogna continuare dritti e superare i primi archi.

PASSEGGIANDO NELLA STORIA

Un consiglio, mentre fate la vostra passeggiata lasciate il vostro smartphone nella tasca e godetevi l’atmosfera che può regalare questo parco. Se invece volete fare delle belle foto aspettate il tramonto, quando il sole sarà dietro gli Acquedotti.

Andrea Toxiri Photo

Una volta che avete superato i primi archi se andate verso sinistra dopo qualche minuto di camminata incontrerete il primo pezzo di storia che rende questo parco unico: la Via Latina Antica.

Andrea Toxiri Photo

La via Latina antica è una strada romana che andava nella direzione sud/est per circa 200 km.

Questa strada attraversava i monti Lepini e le valli fluviali del Sacco per terminare a Casilinum (oggi conosciuta come Capua). La via Latina antica è una delle strade più antiche di Roma, infatti basti pensare (anche se il suo tracciato definitivo risale al IV/III secolo A.C.) che questa veniva già utilizzati dagli Etruschi.

Oggi a Roma si può vedere solamente in tre punti: Tombe della via Latina, Parco degli Acquedotti e vicino l’Acquedotto Claudio. Come potete notare la via Latina antica aveva dei sampietrini ben diversi da quelli che conosciamo noi, sicuramente più belli.

Continuando a camminare dritto, superando la via latina antica, oltre a costeggiare una parte dell’acquedotto romano ad un certo punto vi troverete davanti un grande prato dove, se siete fortunati, potrete incontrare un pastore con le sue pecore al pascolo. Una visione così bucolica che ti fa dimenticare di essere a Roma.

Questo parco è ciò che rimane di un tratto di Agro Romano che una volta si estendeva fino ai Colli Albani. All’interno di questo parco, vicino la via latina antica, troverete anche un laghetto e tante altre chicche storiche che vi faranno innamorare subito di questo parco.

Lo sai perché questo parco si chiama così? Perché prende il nome dalla presenza di sette acquedotti romani e papali che rifornivano di acqua l’antica Roma: Anio Vetus , Marcia, Tepula, Iulia e Felice, Claudio e Anio Novus.

CONCLUSIONI

Insomma se sei di passaggio a Roma o maggior ragione se ci abiti almeno una volta devi venire in questo splendido parco dove si respira la storia della Roma antica.

Qui di seguito ti lascio qualche foto che ho fatto io (ti consiglio sempre al tramonto) e un video della mia ultima passeggiato in questo fantastico parco.

Se vuoi qualche informazione in più clicca qui: https://www.parcodegliacquedotti.it/

Andrea Toxiri Photo

Andrea Toxiri Photo


Andrea Toxiri Photo

Pubblicato da Mr Tozzo

Ciao sono ANDREA TOXIRI (aka Mr Tozzo), Street e Portrait Photographer. La fotografia è una passione che coltivo da tempo e che in questi ultimi anni è diventata sempre più dominante. I generi di fotografia che preferisco sono: Street Photography, Portrait, Sport e Foto Reportage, naturalmente alla pratica affianco sempre lo studio per tenermi sempre aggiornato e migliorare il mio stile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: