Giuro che questo è l’ultimo post su questo argomento perché mi sono stufato io a scriverne, immagino voi a leggere questi post. Tralasciando il parere su questa legge che è fatta molto male in questo post mi vorrei concentrare sul problema Cookie Law – WordPress.com.
In questi giorni ho letto molti post (su blog e social media), molti commenti e molte volte il sito del Garante che inizio ad avere gli incubi. Quello che viene fuori è il CAOS perché la legge è fatta male e ci sono troppi cavilli che creano solamene il panico, il fatto poi che molti blog sono gestiti da persone non tecniche questo non aiuta.
Il problema è ancora più grosso se usi la piattaforma WordPress.com perché se per gli altri c’è una soluzione quasi automatica (installi un plugin e hai risolto oppure se usi Blogspot ci pensa Google), per quei poveri blogger (me compreso) che usano la piattaforma di Matt Mullenweg la questione non è così semplice.
DAL 2 GIUGNO SEI UN FUORILEGGE
Possiamo parlarne fino allo sfinimento ma la realtà è questa, se Automattic non prende provvedimenti in merito dal 2 giugno tutti i blog europei non rispetteranno la Cookie Law e quindi sono a rischio multa. La multa, ecco questo è l’ennesimo punto oscuro di questa legge.
L’eventuale multa chi la deve pagare ? Il blogger o Automattic? Secondo me Automattic perché non mi permette di mettermi in regola con la legge. Infatti il codice non lo posso toccare e i plugin non li posso usare e io come faccio a mettermi in regola? In questi giorni girando su diversi blog ho notato che molti (tra cui anche io) hanno inserito un Widget Testuale dove si dichiara l’utilizzo dei cookie.
“E’ come se affitto una macchina e poi mi fanno la multa perché non ha la revisione, la multa la deve pagare chi ha affittato la macchina e non a me.”
Questa soluzione è inoltre portata avanti da quelli di WordPress.com, peccato però che non sia valida per il Garante della Privacy che anche a livello informativo vuole il banner. Oggi nel forum inglese di WordPress ho letto ancora una volta questa soluzione e parecchio indispettito ho risposto in maniera polemica.
La domanda che ho anche fatto nel forum (senza avere risposta) è quale sia il problema, inoltre esiste già un widget che fa apparire il banner per Internet Defense League (che ancora ne devo capire l’utilità), nel aggiungere un widget per far apparire il banner per l’informativa cookie. Inoltre su WordPress.com la storia dovrebbe essere ancora più facile visto che Adsense non si può usare, Analytics non si può usare, Banner di Affiliazioni niente, quindi non ci sono presenze di cookie di profilazione.
CONCLUSIONE
Sinceramente io non riesco a capire la posizione presa da Automattic, se non cambia rischia (secondo me) due cose:
- Migrazione in massa perdendo una buona fetta di mercato
- Pagare una multa molto salata
Io però sono ottimista e sono sicuro che una soluzione a questo problema ci sarà, ma fino a quando questa soluzione non sarà ufficiale questo sarà l’ultimo post su questa piattaforma. Da domani mi troverete su Toxnetlab’s Blog Reloaded e se non volete perdervi i prossimi post nella colonna destra del nuovo blog trovate i form per registrarvi.
Spero di ritrovarvi sul nuovo blog altrimenti GRAZIE per tutte le volte che avete letto e commentato i post di questo blog.
C’è solo una cosa da dire: ancora una volta l’Italia ha dimostrato di non capire un cavolo del web, ancora una volta ha creato problemi ai cittadini per un problema totalmente inesistente.
Per questa storia sarebbe stato più che sufficiente un semplice link nel footer sull’uso dei cookie. A che serve il blocco preventivo se comunque, anche se ti vengono installati quei cookie, tu puoi cancellarli dal tuo pc?
E di tutti quelli che usano internet, quanti sanno cosa sono i cookie?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai perfettamente ragione !! In Italia c’è una grossa disinformazione (per non dire ignoranza) tecnologica e spesso chi deve regolamentare a mala pena riesce ad accendere un PC.
Occasione persa per aumentare la diffusione del web in Italia, occasione persa per dare una spinta al mondo del lavoro (perché si può lavorare con il web).
Come dici giustamente te la soluzione era molto facile ..bastava mettere un link e spiegare bene cosa sono i cookie e come disattivarli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per tutti i tuoi post sull’argomento. Devo dire che ho approfondito anche io (pur non essendo tecnico del web) e mi pare di aver capito che non avendo cookies oltre a quelli tecnici di wordpress dovrebbe bastare il widget di testo…anche perchè altro non si può fare quindi come dici tu dovrebbe pagare automattic…speruma!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per aver letto. Si diciamo, che da quello che so io, WordPress.com utilizza solo cookie tecnici. Però visto che non si può mettere mano alla piattaforma non posso sapere effettivamente che tipo di cookie utilizza.
Comunque non avendo Adsense e Analytics quelli di profilazione non ci dovrebbero essere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Riporto qui ciò che ieri è stato scritto du Fatti di cookies:
“- Sono a conoscenza del problema e il tavolo si è riunito questa mattina. Ad ogni modo, ha detto la ragazza, noi dobbiamo fare quello che è possibile fare nelle nostre possibilità, anche in compatibilità con le piattaforme: il Garante non multa subito, dà l’avviso e comunque chiede spiegazioni a cui si può ribattere anche via PEC;
– COSA IMPORTANTISSIMA: il Garante ha detto di diffidare dai servizi, non ha fatto nomi, e di aspettare le ultime linee guida generali.
– Sembravano molto preoccupati per via dei cookie terze parti, quindi, anche qualora le linee guida dovesser confermare queste cose del blocco, noi continuiamo a chiamarli e a spiegare che non si può fare così perché molte attività risulterebbero danneggiate e anche i più piccoli dovrebbero regolarsi pagando molti soldi. Il numero da chiamare è 06696772924 oppure 06696772919.
– DOBBIAMO unirci, ragazzi! Non mi sono sembrati affatto cattivi, e hanno proprio detto che non hanno intenzione di farsi soldi con le multe, tranne là dove strettamente necessario. Se confermano il blocco cookie terze parti, e questo è importante chiameremo comunque e spiegheremo il problema!”
A questo punto io sto tranquillo.
Io ho messo l’avviso. L’unica cosa che ho notato è che nella forma responsive, purtroppo non si vede (nel senso che viene riadattato e va sotto). Per cui per il momento toglierò l’adattabilità al mobile.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello di diffidare dei servizi sono d’accordo, anzi credo che l’unico servizio per metterti a norma lo dovrebbe garantire lo stesso Garante …GRATIS !!
Già che ti avvisano e chiedono spiegazioni è una buona cosa, altrimenti (visto che il web è composto da molti piccoli/medi siti/blog ) il web diventerebbe una landa desolata.
Noi, per quello che ci permette la piattaforma, dobbiamo (e abbiamo) fatto tutto quello che possiamo fare: widget e informativa estesa. Di più non possiamo fare.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo. Io nel dubbio ho speso i 19 eur, anche perchè Iubenda comunque fa parte del tavolo tecnico e quindi non credo siano dei fanfaroni. Mal che vada, l’anno prossimo non pago più i 19 eur!
Direi che ora posso dedicarmi a scrivere post, invece che a cambiare le impostazioni del blog!
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, abbiamo perso anche troppo tempo dietro a questa cosa !!
"Mi piace""Mi piace"
E’ responsabilità di WP mettere a posto non nostra.
Sai quanti blog ho di cui non ricordo manco la pass o la mail a cui erano associati? Magari li ho aperti ci ho scritto 3 post e non sono mai più entrata…. Dovrei prendere credo almeno una decina di multe… Non credo in questa cosa come la stiamo interpretando noi paranoici, solo che qui in Italia ci piace fare sensazionalismo
"Mi piace""Mi piace"
Il problema non è fare sensazionalismo…il problema è che vengono fatte leggi poco chiare, da persone che non hanno competenze tecniche, che sono molto pericolose (e salate per chi li riceve).
"Mi piace"Piace a 2 people
Il mio problema resta tale, penso di avere almeno 15 blog su wp, aperti nel corso degli anni, di cui manco ricordo gli indirizzi, i nomi o la mail. Non ritengo compito mio sistemarli, né nessuno mi ha avvisata che andava fatto. E allora se devo prendere 15 multe tanto vale che me ne sbatto e continuo a usare il blog su cui sono attiva, tanto una più una meno cosa cambia?
Mi sembra assurdo anche solo credere che un colosso come wp non sia in grado di mettere a posto questo problema e senza motivo per altro…
Blogger mi state tutti sulle palle e voglio che lasciate la mia piattaforma e andiate tutti su blogger! Sembra che dicano.
Non credo sia il loro interesse….
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione la posizione presa da WordPress è assurda e autolesionista, ma il fatto è che per adesso non ci sono posizioni ufficiali.
E come ho scritto nel post, non vedo la difficoltà nel mettere un widget che ti fa aggiungere un banner. Comunque ci sono ancora 6 giorni, vediamo cosa succede.
"Mi piace"Piace a 2 people
ll problema è che io non scherzo quando dico che ho dei blog di cui nemmeno ricordo i dati e su cui non scrivo magari da 5 anni ed è presente solo 1 post XD Non avrei manco idea di come cancellarli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In quel caso non lo so come si può evolvere la cosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io francamente non credo di essere la sola. Hai idea di quante persone ci sono che aprono un blog, ci scrivono 4 cose e se ne scordano? E pensi che queste persone sappiano tutte di sta legge o se ne siano minimamente interessate?
come sempre fanno le leggi da capre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io personalmente non riesco a capire perché la WordPress.com o chi la gestisce se ne è quasi del tutto disinteressato,quando bastava mettere un banner standard per tutti come ha fatto Google per blogspot se non sbaglio. Credo che sarebbe stato giusto che ogni piattaforma prendesse provvedimenti,anche perché noi siamo semplici utenti.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, il motivo di questa presa di posizione non la capisco. Ci sono ancora 6 giorni, vediamo cosa succede.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sisi assolutamente. Però ci stavo pensando su e questa cosa dei widget non mi convince molto a meno che WordPress non utilizzi solo cookies tecnici(mi è stato detto che i tasti di condivisione comunque generano cookies).Per il garante,a mio parere,i widget e la pagina informativa sono soltanto parole come un semplice post o una qualsiasi pagina di info personali. In ogni caso la legge è poco chiara.
"Mi piace""Mi piace"
Si infatti non sono una soluzione ufficiale approvata dal Garante, ma per adesso è tutto quello che uno può fare. L’alternativa è andare su una piattaforma diversa.
I tasti social generano (secondo il Garante) cookie di profilazione, ma per me questa è una cavolata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si da ciò che ho letto,la legge vuol colpire proprio i cookies di parti terze. L’unica cosa che possiamo fare è attendere novità in questa ultima settimana 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il problema è che i tasti Social non devono essere visti come cookie di profilazione, ma come cookie tecnici.
Se tu usi un tasto Social per condividere il mio post io come blogger non registro nessun dato e poi se condividi su Facebook, si presume che hai un account Facebook (quindi i dati sono già in suo possesso).
"Mi piace"Piace a 2 people
Eh si infatti hai perfettamente ragione,ma se si viene schedati come delinquenti non son contenti -.-
"Mi piace""Mi piace"
Infatti i cookie dei social anche per me sono tecnici, ma sono di terze parti, quindi richiedono il banner del tubo.
"Mi piace""Mi piace"
Qualcuno ha fatto delle prove e sembra che i tasti social non mettano cookies sul pc (letto su Fatti di cookies, io non ho provato).
"Mi piace"Piace a 2 people
Se tu condividi un mio post su Facebook si presume che tu hai già un account Facebook (quindi ha già tutti i tuoi dati)
"Mi piace""Mi piace"
Io ho installato un’estensione di firefox per scoprire i cookie e non ne ho nessuno prodotto dai bottoni social.
"Mi piace""Mi piace"
Figurati,io ho riportato solo ciò che ho letto sul sito del garante e su altri blog. C’è molta confusione a causa del fatto che la legge non è fatta bene e anche perché non tutti siamo esperti informatici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io nel dubbio ho tolto tutti i tasti di condivisione, non morirò per questo 😉 e vediamo come prosegue…
"Mi piace"Piace a 2 people
ok.. quindi.. metto il widget come il tuo (giallo) creo una pagina con la policy estesa. Tolgo i bottoni di condivisione che tanto nel mio blog non li fila nessuno (manco io) e dovrei essere PER ORA apposto! giusto? devo togliere anche i link ad instagram?
"Mi piace""Mi piace"
ecco, son talmetne rincoglionita che non capisco nemmeno quale widgetmi permette di mettere i link per sta benedetta informativa! :(((( ma guarda tu se noi ci dobbiamo rompere le balle cosi….
"Mi piace""Mi piace"
Allora quella che ho adottato io è una soluzione ufficiosa, perché WordPress.com non mi fa fare altro, ma ricordo che il Garante vuole il banner.
Se vuoi mettere quello che ho messo io devi inserire il Widget Testo
"Mi piace""Mi piace"
ho messo il widget testo… ma non riesco a mettergli il link alle due pagine… emmm hahahah
"Mi piace""Mi piace"
Il codice da inserire è il seguente, naturalmente dove trovi il link al mio sito metti il tuo:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’ uso dei cookie. Qui di seguito potete trovare la gestione della privacy e dei cookie da parte di Automattic (la società che gestisce la piattaforma WordPress.com)
Privacy Policy and Cookies
È inoltre possibile disattivare cookie direttamente dal tuo browser.
Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Law .
"Mi piace""Mi piace"
si, certo, ma se io copio e incollo questo, nel mio widget di testo, non mi prende i link… e da li non so come attivarli…
"Mi piace""Mi piace"
Il link si mette cosi
<a href=" …..
"Mi piace""Mi piace"
ok! ce l’ho fatta!!! :)))
"Mi piace""Mi piace"
Ottima soluzione provvisoria ….che poi magari diventa definitiva nel nostro Paese 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Manco a dirlo… sono già nella tua lista!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ;D
"Mi piace"Piace a 1 persona
e niente, ci provo da mezz’ora, ma non ci riesco!!! purtroppo non ci capisco una mazza di queste cosine qua!!! non importa… metterò il nome della pagina.. se la andranno a cercare! :)))
"Mi piace""Mi piace"
Non so ancora bene se io sono tutelato o meno (ma pare di sì); la multa la farei pagare a chi non ti permette di metterti in regola…
Moz-
"Mi piace""Mi piace"
E’ quello che pensa ogni blogger che ha il proprio blog su WordPress.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio per ciò che hai scritto sin’ora e spero continuerai qualora ci fossero novità.
Ho seguito i consigli. Mi imbestialisce il comportamento di wp: se vuole che tutti diventiamo .org, cioè paganti col plugin, che lo dica chiaro e tondo invece di lasciarci così!
Guarda un po’ che soluzione ha trovato Gianni
https://ilperdilibri.wordpress.com/2015/05/25/how-i-did-it/
ma anche questa è un faidate alla disperata
6 giorni ancora e poi decideremo sul da farsi. Ciao
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho fatto qualche modifica e l’ho adottato sul mio blog, che dici?
"Mi piace""Mi piace"
sul tuo blog non vedo nulla… ma come ha fatto la finestra?
"Mi piace""Mi piace"
L’ho levato perché non mi piaceva, perché non scompare. Comunque è spiegato tutto qui: https://ilperdilibri.wordpress.com/2015/05/25/how-i-did-it/
"Mi piace""Mi piace"
infatti, vedo che non scompare… ma come si fa ad associare alle pagine?
"Mi piace""Mi piace"
lo devi inserire nel widget e poi comunque dentro il codice puoi specificare le pagine.
"Mi piace""Mi piace"
bè, il risultato non mi dispiace… credo che lo lascerò, anche perchè mi risolve il problema che su mobile la finestrella che avevo inserito non compariva subito, ma veniva messa sotto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho fatto una modifica al codice, per cui scrollando verso il basso, la finestra sparisce in alto. Sostituite nel codice position “fixed” con “absolute”.
"Mi piace"Piace a 2 people
Mah, vediamo un po’ che succede in questi pochi giorni che restano!!
Grazie per tutte le informazioni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo proprio che seguirò il tuo esempio… Grazie x i tuoi post, e ci si vedrà “di là” ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per il tuo aiuto! ho seguito il tuo consiglio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi è appena arrivata una mail da Iubenda dove pare che da stasera sará disponibile un plugin per WP senza necessitá di modificare il codice…
a domani per le novitá…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Plugin, quindi disponibile solo per WordPress.org e no per WordPress.com ?
"Mi piace""Mi piace"
non saprei… nell’oggetto della mail è scritto senza modifica del codice. Può essere che sia una soluzione del tutto simile a quella che abbiamo applicato tramite il widget di testo… magari in piú si aggiunge la possibilitá di chiudere il banner e di fare il blocco preventivo ( che è quello che scrivono mella mail). vi tengo aggiornati, credo che entro domattina sará attivo..
"Mi piace""Mi piace"
aggiornamento: plugin solo per WP.org.
WP.com rimane come sempre esclusa.
"Mi piace""Mi piace"
Cookie: la disciplina applicabile e le criticità del provvedimento del Garante
Leggete questo interessante articolo sui cookie: a tre anni dalle ultime modifiche apportate al Codice privacy sulla materia dei cookie, non c’è ancora chiarezza e c’è bisogno di parlarne in modo più approfondito. @lamiaprivacy #cookielaw #privacy
https://lamiaprivacy.wordpress.com/2015/05/24/cookie-la-disciplina-applicabile-e-le-criticita-del-provvedimento-del-garante/
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao, ti segnalo che anche su MyBlog il banner viene messo a livello centralizzato su tutti i blog degli iscritti http://guida.myblog.it/2015/06/04/myblog-la-cookie-law/ (piattaforma gratuita di blog di Italiaonline)
"Mi piace""Mi piace"
ciao, ti segnalo che anche su MyBlog il banner viene messo a livello centralizzato su tutti i blog degli iscritti http://guida.myblog.it/2015/06/04/myblog-la-cookie-law/ (piattaforma gratuita di blog di Italiaonline)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe quello che dovrebbe fare per esempio WordPress…
"Mi piace"Piace a 1 persona
http://www.wired.it/internet/regole/2015/06/04/cookie-law-chiarimento-garante/
ultimi aggiornamenti! direi che stiamo tranquilli e continuiamo a bloggare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo
"Mi piace""Mi piace"
Come ha fatto notare qualcuno nei commenti a quel post, l’articolo non spiega nulla, anzi rende tutto ancora più confusionario.
"Mi piace""Mi piace"
Vero, ma almeno si dice che non arriveranno multe.
"Mi piace""Mi piace"