
Ieri ho letto un articolo interessante di Angelo Cerrone – “Su Linkedin i gruppi sono morti. Firmato Pulse” , ora tralasciando l’argomento principale del post di Angelo mi vorrei concentrare su quello che uscito nei commenti (che potete trovare qui) ovvero: LinkedIn Pulse, lo stai usando male !!
LINKEDIN PULSE: DI COSA PARLIAMO ?
Pulse è un servizio lanciato , ormai da qualche mese, da LinkedIn che permette agli utenti di scrivere dei post (in stile blog) che verranno pubblicati direttamente sulla piattaforma social. Il servizio è molto interessante sia che non hai un blog sia che sei già un blogger.
Nel primo caso, ovvero non hai un blog, può essere utile per “farti le ossa” visto che la piattaforma ha un editor molto simile a WordPress, ma può essere molto utile anche se hai già un blog dove pubblichi giornalmente. Proprio per queste persone che hanno già un blog è rivolto questo post.
“Cari blogger/social media specialist secondo me LinkedIn Pulse lo state usando MALE !! “
LINKEDIN PULSE: COME USARLO?
Seguo molte persone su Pulse e quello che ho notato è che molti lo usano come un semplice strumento di redirect verso il proprio blog, sbagliato non è questo l’utilizzo che ne dovete fare !! Pulse può essere un tool potente per migliorare la vostra web reputation e far conoscere la vostra attività e/o conoscenze.
Non usate questa piattaforma come vetrina per il vostro blog principale, ma utilizzatale per comunicare cosa nuove, per stimolare una discussione su un particolare argomento (che magari ai trattato anche sul blog), se sei una azienda puoi usare la piattaforma per interagire meglio con i tuoi clienti (magari proponendo storie con i feedback dei tuoi clienti) o per lanciare nuove iniziative.
Una caratteristica molto importante di questo servizio è che interno a LinkedIn e quindi non dovrai pubblicare il link (esterno) del tuo blog, evitando così quella fastidiosa sensazione di spam.
CONCLUSIONI
E tu come lo stai usando Pulse? Ma soprattutto lo stai usando? Lascia il tuo contributo nei commenti, potrà essere utile anche ad altri.
Se ancora non sei diventato fan su Facebook di Toxnetlab’s Blog puoi farlo cliccando:Toxnetlab’s Blog Facebook.
Se il post ti è piaciuto metti un Mi Piace e/o lascia un commento e condividilo sui vari Social (sempre se vuoi ).
Interessante, ci daró un’occhiata! Grazie per i consigli e la segnalazione! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per avere letto ;D Se hai dubbi o vuoi approfondimenti chiedi pure
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo te, tra questo servizio e altri come Google + o Facebook, qual’è il migliore?
"Mi piace""Mi piace"
Sono servizi diversi che possono convivere tra di loro, anzi dovresti essere presente sia su Facebook, Google+ e LinkedIn utilizzandoli però in maniera diversa (non puoi usare LinkedIn come usi Facebook).
Però se proprio devo sceglierne uno direi Facebook.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per ora uso Facebook per promuovere la community e Google+ per pubblicizzare i post del blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai una fanpage su Facebook ?
"Mi piace""Mi piace"
Sì 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, se ti interessa puoi leggere questo:
http://toxnetlab.com/2014/02/02/facebook-business/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, molto interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per avermi citato amico mio
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo articolo (e la discussione nei commenti) hanno fatto nascere questo post, era il minimo ;D
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ aspetto più bello è che sono stato citato da un blogger come te che ha esperienza e talento da vendere. Poi sei riuscito a completare il lavoro su Linkedin analizzando da un’ altra prospettiva. Abbiamo dato vita ad una collaborazione “social”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ;D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande articolo !! Ho messo uno sulla scuola io ricordi !!
"Mi piace""Mi piace"
Quale ?
"Mi piace""Mi piace"
Segui il mio blog dai dai che se usi il cervello ricordi !! Ho appena messo un articolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto leggendo
"Mi piace""Mi piace"