Viaggio al centro della Terra, dal romanzo alla realtà

“Viaggio al centro della Terra” di Jules Verne, scritto nel 1864, è un meraviglioso romanzo che consiglio di leggere anche perché questo romanzo sembra che stia per diventare realtà.

Infatti un team di geologi sta preparando una missione per raggiungere il mantello della terrestre, non è una missione banale perché il team dovrà esplorare i meandri della geosfera prima di arrivare al mantello. Il costo della missione sarà di 1 miliardo di dollari. Per raggiungere il mantello terrestre gli geologi dovranno scavare per un profondida di 6 km a partire dal suolo marino e se ci riusciranno passeranno sicuramente alla storia.

Il team utilizzerà, per perforare, aste lunghe 10 km con una autonomia di 50/60 ore, quindi si dovranno armare di molta pazienza perché questo vuol dire che potrebbero impiegarci qualche anno per poter arrivare al “centro della Terra”. Il punto di partenza sarà nell’Oceano Pacifico e verrà utilizzata la nave da trivellazione giapponese Chikyu, operativa dal 2002, in grado di trasportare 10km di tubi perforanti.

Lo scopo della missione è quello di trovare risposte utili ad alcune delle domande più spinose sull’origine e l’evoluzione della Terra visto che quasi tutto il fondo marino e la superficie continentale che costituisce la superficie terrestre ha avuto origine dal mantello.

Ad maiora

Pubblicato da Mr Tozzo

Ciao sono ANDREA TOXIRI (aka Mr Tozzo), Street e Portrait Photographer. La fotografia è una passione che coltivo da tempo e che in questi ultimi anni è diventata sempre più dominante. I generi di fotografia che preferisco sono: Street Photography, Portrait, Sport e Foto Reportage, naturalmente alla pratica affianco sempre lo studio per tenermi sempre aggiornato e migliorare il mio stile.

Una opinione su "Viaggio al centro della Terra, dal romanzo alla realtà"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: