Google Plus (per gli amici Google+ o Google Più) è ormai una realtà consolidata nel mondo dei Social (anche se ancora non raggiunge i numeri di sua maestà Facebook) e forse a livello lavorativo e di “presenza” è anche più importante di Facebook. Se sei un’azienda o un freelance diventa molto importante la tua presenza su questo Social, ancora non sei convinto vero? Ok allora vediamo qualche numero:

Niente non riesco proprio a convincerti, vero? Ok allora ti lascio questo articolo di Cinzia Di Martino dove spiega perché a deciso di essere presente su Google Plus: “Ecco perché ho scelto di essere su GooglePlus“.
“È come… se qualcuno ti invita ad una festa… tu non ci vai… e nessuno se ne accorge.”
3 STEP PER MIGLIORARE LA NOSTRA PRESENZA
Ok, adesso che abbiamo capito l’importanza di essere presenti su Google Plus andiamo a vedere come migliorare la nostra esperienza di utilizzo e di conseguenza come migliorare il nostro rankings di ricerca.
STEP 1: OTTIMIZZA LA TUA PAGINA
Quando apriamo un profilo Google Plus (o anche una Pagina su Google Plus) dobbiamo stare molto attenti ai dettagli e in questo caso quali sono? Le nostre informazioni, più sono complete e più avremo la possibilità di apparire nelle ricerche.
“I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio. – Leonardo Da Vinci”
La prima azione da fare è quella di sistemare il titolo, del profilo o della pagina, in maniera chiara ed esaustiva ma evitate di inserire molte “parole SEO” perché non otterrete i risultati sperati. Una funzione interessante che ha inserito Google Plus è quella di personalizzare l’url e allora approfittante.
Altro campo molto importante da completare è quello che ti permette di inserire uno slogan che ti rappresenta e una tua bio, ecco per quanto riguarda la biografia ti consiglio di leggere l’articolo di Rudy Bandiera: “Cosa NON scrivere nella BIO dei profili social“.
Questi campi sono molto importanti perché sono il tuo biglietto da visita, poche righe per dire chi sei e cosa fai e sopratutto poche righe per far decidere al tuo lettore se vale la pena di andare avanti.
STEP 2: PUBBLICAZIONE CONTENUTI (DI QUALITA’)
Ok adesso che la struttura è pronta bisogna riempirla e per farlo dobbiamo utilizzare contenuti (possibilmente di qualità). Quando andiamo a pubblicare bisogna seguire alcune regole:
- Nel box testo metti un breve riassunto di quello che tratterà il tuo articolo
- Il link del tuo articolo NON deve andare nel box testo, ma nel campo LINK. In questa maniera avremo la possibilità di usufruire del DOFOLLOW
- Condividi il tuo contenuto con le tue cerchie
STEP 3: MONITORARE I RISULTATI
Dopo aver lavorato tanto è il momento di tirare una riga sul foglio e vedere quali sono i risultati. Andiamo sul post che desideriamo monitorare e clicchiamo in alto a destra, dal menù che appare cliccate su Crea un link al post.
Prendete il link che viene generato e utilizzate un servizio come Bitly o Google Shortener che sono molto utili per monitorare.
CONCLUSIONI
Cosa ne pensi di questi consigli? Hai altri suggerimenti per migliorare la tua presenza su Google Plus ? Se si lasciali nei commenti potranno essere utili anche ad altri.
Inoltre ti voglio suggerire un libro molto utile se vuoi accedere al mondo di Google Plus, il libro è di Salvatore Russo e si chiama: “Scopri google plus e conquista il web“.
Se il post ti è piaciuto metti un Mi Piace e/o lascia un commento e condividilo sui vari Social (sempre se vuoi ).