Android e la minaccia del Web

Ancora problemi per gli utenti di Android, questa volta la minaccia arriva direttamente dal Web. Infatti i cyber-criminali hanno trovato un modo per diffondere i virus nei dispositivi che montano Android, vengono create pagine web ad hoc per la diffusione dei virus.

Inizialmente i problemi nascevano grazie al “mercato parallelo” delle App per Android, infatti molte App scaricate da market alternativi erano infette tanto che Google raccomandò tutti i suoi utenti di scaricare solamente da canali ufficiali. Adesso invece per infettare i dispositivi Android viene utilizzato un meccanismo tanto vecchio quanto ancora efficace.

Come per i computer, vengono creati dei siti Web con dentro del codice malware che basta navigarci per pochi secondi che il nostro dispositivo viene infettato.

Per evitare di fare danni bisogna bloccare la procedura che fa eseguire il codice malevolo all’interno del sistema, quindi occorre utilizzare l’impostazione che limita l’accesso a giochi e utility presenti sul marketplace ufficiale. Il malware, soprannominato “NotCompatible”, è mascherato da aggiornamento (“Update.apk”) il quale una volta lanciato infetta il dispositivo.

Il malware non provoca danni, ma essendo un “Cavallo di Troia” può permetttere l’accesso alle reti private.

Ad maiora

Pubblicato da Mr Tozzo

Ciao sono ANDREA TOXIRI (aka Mr Tozzo), Street e Portrait Photographer. La fotografia è una passione che coltivo da tempo e che in questi ultimi anni è diventata sempre più dominante. I generi di fotografia che preferisco sono: Street Photography, Portrait, Sport e Foto Reportage, naturalmente alla pratica affianco sempre lo studio per tenermi sempre aggiornato e migliorare il mio stile.

3 pensieri riguardo “Android e la minaccia del Web

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: