Alla fine è tornata sull’onda del caso Sallusti, la legge “ammazza-blog” è tornata. Nelle modifiche alla legge n. 47 dell’8 febbraio 1948 i relatori del Senato vorrebbero aggiornare l’articolo 8, sulle risposte e rettifiche in ambito giornalistico.
“Per i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate non oltre due giorni dalla richiesta con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia a cui si riferiscono. Le rettifiche o dichiarazioni devono fare riferimento allo scritto che le ha determinate e devono essere pubblicate, senza commento, nella loro interezza, purché contenute entro il limite di trenta righe, con le medesime caratteristiche tipografiche, per la parte che si riferisce direttamente alle azioni contestate“.
L’avvocato Guido Scorza ha spiegato: “48 ore per procedere alla rettifica a pena di una sanzione pecuniaria a quattro zeri per i gestori di tutti i siti informatici“.
Sarà un legge bavaglio ? Che fine faranno i blog ?
Ad maiora
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
"Mi piace""Mi piace"
non mi pare che un blog sia un “giornale quotidiano o periodico”… almeno non quelli privati…
se mi sbaglio illuminami 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La linea e’ molto sottile… se non ricordo male per non essere considerato Periodico deve essere scritto:
DISCLAIMER
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia che papello 🙂
Se basta questo per essere al sicuro non credo sia un grosso problema, comunque.
"Mi piace""Mi piace"
comunque credo che anche un blog privato se diffama qualcuno ha 48 ore per rettificare
"Mi piace""Mi piace"
Mi chiedo se valga anche per i cosiddetti “microblog”, tipo twitter (e lì più che diffamazione io leggo insulti diretti alle persone, soprattutto ai politici…)
"Mi piace""Mi piace"
mmm non credo, comunque intorno a questa legge c’è molta confusione anche perché è una legge vecchia (1948) che viene adattata alla stampa digitale
"Mi piace""Mi piace"
buongiorno.
concordo con Vitellini, in ogni caso il dovere di rettifica vale doverosamente anche per i blog, secondo me, anche e proprio alla luce del caso Sallusti.
"Mi piace""Mi piace"