La Germania censura Twitter

La scure della censura è caduta anche su Twitter e il mandante è la Germania. Ad essere bloccato è l’account @hannoverticker legato all’organizzazione neo-nazista Besseres Hannover. La richiesta di blocco è stata inviata dalla polizia della stessa capitale dello stato federato della Bassa Sassonia.

Il gruppo neo-nazista era già stato accusato di episodi di violenza contro le comunità immigrate, oltre che alla distribuzione massiva di opuscoli e materiale razzista nelle scuole della Bassa Sassonia. Twitter era usato come “megafono” per diffondere in scala più grande le idee del gruppo.

L’account è bloccato solamente in Germania, infatti a livello globale è ancora visibile. Twitter ha solamente applicato un policy per il blocco di contenuti ritenuti illeciti o pericolosi in un determinato paese annunciata a gennaio.

Naturalmente sono arrivate anche le critiche degli attivisti dei diritti digitali preoccupati per questa attività di censura. MacGillivray ha dichiarato che “Twitter continua a difendere il libero pensiero dei suoi utenti, cedendo alle pressioni governative solo in caso di richieste legali valide e applicabili“.

Ad maiora

Pubblicato da Mr Tozzo

Ciao sono ANDREA TOXIRI (aka Mr Tozzo), Street e Portrait Photographer. La fotografia è una passione che coltivo da tempo e che in questi ultimi anni è diventata sempre più dominante. I generi di fotografia che preferisco sono: Street Photography, Portrait, Sport e Foto Reportage, naturalmente alla pratica affianco sempre lo studio per tenermi sempre aggiornato e migliorare il mio stile.

Una opinione su "La Germania censura Twitter"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: